Politica per la qualità

società cooperativa sociale

SEDE LEGALE
Via Luppia Alberi 3, 35044 Montagnana (Pd)

  • Data: 05.02.2025
  • Numero: Polit_2025
  • Rev: 01
  • Par Rev: Vers. 06
  • Copia: Controllata
  • Red: RQ
  • Ver: RQ
  • Appr: Presidente

1- Scopo
Documentare i principi fondamentali della politica per qualità adottata relativamente alle attività di certificazione del Sistema Gestione Qualità.
La presente sezione, inoltre, descrive come sono individuati e quantificati gli obiettivi specifici derivati da tale politica e come sono definiti i conseguenti programmi annuali di miglioramento.

2- Campo di applicazione
Questa sezione si applica alle attività oggetto di certificazione per il processo attuato. Progettazione ed erogazione del servizio di centro diurno per persone disabili parzialmente autosufficienti. (EA 38f).
3- Responsabilità
La responsabilità fondamentale per la definizione della politica della qualità relativa alle attività di certificazione è del Presidente. Il RQ sorveglia, tramite l’analisi dei dati inerenti alle attività e attraverso la gestione del Sistema Qualità, che la struttura tutta attui i principi contenuti in tale politica. Il RQ ha anche il compito di individuare e quantificare gli obiettivi specifici e di definire i conseguenti programmi annuali di miglioramento, definiti nei documenti di programmazione e pianificazione.

4- Principi della politica per la qualità
La politica si basa sui seguenti principi fondamentali:

  • Rispettare le leggi e i regolamenti applicabili, dando sempre maggior rilevanza alle norme cogenti che regolano i servizi erogati a beneficio del cliente;
  • Soddisfare le aspettative, le esigenze espresse ed inespresse ed i requisiti dei clienti, prestando particolare attenzione ai desideri e alle aspettative personali degli utenti;
  • Garantire un continuo miglioramento ed una continua innovazione nello svolgimento delle attività,
  • Prevedere un quadro strutturale per definire e riesaminare gli obiettivi per la qualità;
  • Monitorare le attività per mitigare il riscaldamento globale ed innescare attività sostenibili;
  • Mantenere la certificazione di qualità conformemente alla norma UNI EN ISO 9001:2015.

5- A tale scopo si impegna a:

  • Impiegare personale adeguatamente qualificato e tenuto continuamente aggiornato, garantendo soprattutto l’acceso e la formazione per i corsi e i corsi di aggiornamento di “Corso di primo soccorso”, “Corso antincendio” e “Corso di sicurezza”. Proporre e favorire anche l’accesso a corsi utili all’agire quotidiano di educatori ed operatori;
  • Adottare modalità operative coperte da procedure documentate che assicurino dei buoni e continuativi risultati nel tempo;
  • Misurare la qualità erogata attraverso indicatori che consentano il monitoraggio da parte dei diversi clienti con cui l’ente si interfaccia: utenti, famiglie, volontari e collaboratori.
  • Implementare servizi adeguati al percorso di vita delle persone con disabilità in grado di dare risposte ai bisogni emergenti degli utenti;
  • Instaurare rapporti positivi e di reciproca collaborazione con le famiglie, i Servizi Sociali, gli Enti Locali ed altre figure che lavorano nel territorio;
  • Armonizzare le attività svolte in contesto esterno alla cooperativa con gli obiettivi della cooperativa stessa, implementando e talvolta creando nuove sinergie con altri enti del territorio;
  • Valorizzare i rapporti di collaborazione e le partnership con il mondo del volontariato e dell’associazionismo;
  • Mantenere i rapporti di conoscenza già attuati e sviluppare nuove collaborazioni con le comunità locali nei territori dove si insediano i due centri, il gruppo appartamento e il progetto Dopo di noi-Vita Indipendente;
  • Favorire progettualità in sinergia con scuole ed enti di formazione;

Per approvazione:

Il presidente ___________

Il direttore (RQ) _________

per informazioni

Compila il seguente form di contatto e inviaci le tue domande. Siamo a tua disposizione.